Perché occorre un efficiente scarico della condensa?
Nella produzione di aria compressa la condensa è un sottoprodotto tanto indesiderato quanto inevitabile. Essa contiene olio, particelle di sporco (ad es. ruggine) cha causano avarie funzionali e corrosioni nel sistema di produzione e distribuzione di aria compressa, se la condensa non è correttamente drenata nei punti di raccolta. L’esperienza ha dimostrato che gli scaricatori a galleggiante, impiegati per lunghi periodi di tempo, non si sono rivelati molto affidabili e gli stessi scaricatori temporizzati possono causare considerevoli perdite di aria compressa. Ideali si sono invece dimostrati gli scaricatori di condensa ECO DRAIN a gestione elettronica del livello.
Come funziona l'ECO DRAIN
La condensa entra, gocciolando dalla bocca di ingresso, nella camera di raccolta. Il sensore di livello capta la presenza di condensa e quando essa ha raggiunto un determinato livello, invia un segnale alla centralina elettronica. Questa apre l'elettrovalvola e con essa la linea di bilanciamento della pressione. La compensazione di pressione che ne risulta apre il diaframma della valvola. La condensa fluisce dalla camera di raccolta e viene espulsa attraverso la linea di scarico. A questo punto cala il livello di condensa nella camera di raccolta e la centralina elettronica chiude l'elettrovalvola. Ciò causa un mutamento della pressione esercitata sul diaframma che viene richiusa ermeticamente per effetto della molla.